FABIO LANFRANCO. GRANDE ESPERIENZA AL SERVIZIO DEL TERRITORIO IN CUI OPERA, TORINO, IN SINERGIA CON LE STRUTTURE CITTADINE. GIÀ FIGURA DI RIFERIMENTO PER LA SINDROME DI TURNER, COLLABORA CON IL PROGETTO KING (KLINEFELTER ITALIAN GROUP) ALLA MIGLIOR CONOSCENZA DELLA SINDROME DI KLINEFELTER PER OFFRIRE AI PAZIENTI NUOVE E MIGLIORI OPPORTUNITÀ.
Continua a leggere FABIO LANFRANCO: COMPETENZA IN RETECategoria: PARLIAMO CON L’ ENDOCRINOLOGO
MARCO BONOMI: UN ESPERTO, TANTE SOLUZIONI
MARCO BONOMI SPECIALISTA ENDOCRINOLOGO, SENSIBILE E ATTENTO, PROFONDO CONOSCITORE DELLE MOLTEPLICI DIFFICOLTA’ CHE VIVONO I PAZIENTI NEL PASSAGGIO DALLA FASE PEDIATRICA A QUELLA ADOLESCENZIALE E ADULTA. NON SOLO ESPERTO MA SOPRATTUTTO PROPOSITIVO PER “SOLUZIONARE” QUESTI ASPETTI.
Continua a leggere MARCO BONOMI: UN ESPERTO, TANTE SOLUZIONIDANIELA PASQUALI: LA KLINEFELTER A NAPOLI: UN APPROCCIO DI QUALITÀ
DANIELA PASQUALI, UNA ECCELLENZA DEL SUD, IL CUI VALORE AGGIUNTO, E’ LA SINERGIA POSITIVA CON I REFERENTI DEI PAZIENTI
La Prof.ssa Daniela Pasquali, impegnata da anni nello studio e nella gestione della sindrome di Klinefelter, è sicuramente, per noi, un riferimento molto importante per chi vive nel Sud Italia; lei si presenta così: sono specialista in Endocrinologia e malattie del metabolismo, sono professore associato di Endocrinologia presso l’università della Campania Luigi Vanvitelli. Lavoro nella divisione di Endocrinologia e malattie del Metabolismo diretta dal prof Dario Giugliano.
Continua a leggere DANIELA PASQUALI: LA KLINEFELTER A NAPOLI: UN APPROCCIO DI QUALITÀALBERTO FERLIN: L’ ATTIVITÀ ASSISTENZIALE E LA RICERCA
ALBERTO FERLIN: UN GIOVANE PROFESSORE ESPERTO DELLA SINDROME DI KLINEFELTER CHE CONIUGA L’ATTIVITA’ ASSISTENZIALE CON LA RICERCA CON SOCIETA’ SCIENTIFICHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI
Conosciamo il Prof. Alberto Ferlin come uno dei principali fautori del Gruppo KING – Klinefelter ItaliaN Group, costituito da clinici esperti su questa sindrome definita “silente. incompresa, curabile”.
Continua a leggere ALBERTO FERLIN: L’ ATTIVITÀ ASSISTENZIALE E LA RICERCA