INSEGNARE L’INTELLIGENZA… SI PUÒ CON FEUERSTEIN

GIOVEDÌ 17 FEBBRAIO ALLE ORE 18:30

WEBINAR (ZOOM) GRATUITO DI 1 ORA

INTRODUZIONE AL METODO FEUERSTEIN

Ideato dallo psicologo e pedagogista israeliano Reuven Feuerstein, questo metodo favorisce l’acquisizione di una efficace capacità di studio e non solo: diventa un modo di utilizzare al meglio i nostri processi mentali in tutti gli ambiti della vita, non solo a scuola. Questo metodo, inoltre, si  è rivelato particolarmente efficace per chi ha difficoltà nell’apprendimento e carenze nello sviluppo cognitivo.

Il “Metodo Feuerstein” ha come fine il potenziamento delle abilità cognitive e dell’apprendimento di bambini, adolescenti e adulti.

Il webinar è rivolto a chi non conosce il “Metodo Feuerstein” e vorrebbe saperne di più. La Dott.ssa Nicoletta Bosco ci arlerà della storia del metodo, dei suoi fondamenti teorici e delle sue possibilità applicative. Ci ostrerà alcune pagine degli strumenti e infine presenterà i prossimi corsi, per chi fosse interessato a iniziare la formazione.

La partecipazione gratuita! Per accedere utilizzare questo link:

https://us06web.zoom.us/j/84303008179?pwd=S0VjRWx1VVhsbGxKcVNWRmZ0ZmV5QT09

.

Autore: Gruppo SVITATI47 – Equipe Direzionale

NICOLETTA BOSCO: 5 DOMANDE SUL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO PRE-STRUMENTALE (PAPS)  A PARTIRE DAI 18 MESI

Il test prenatale viene effettuato per determinare anche se il feto presenta delle anomalie genetiche che predispongano alla disabilità intellettiva, tuttavia mancano poi le  informazioni relative a interventi strutturati precoci nell’ambito di questa disabilità.

Oggi sappiamo che il Programma di Arricchimento Pre-Strumentale (PAPS) rappresenta un percorso educativo ed abilitativo strutturato applicabile a bambini con disabilità cognitiva e disturbi dell’apprendimento a partire dai 18 mesi di età.

Continua a leggere NICOLETTA BOSCO: 5 DOMANDE SUL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO PRE-STRUMENTALE (PAPS)  A PARTIRE DAI 18 MESI

APPRENDIMENTO PRIMA DEI 18 MESI

Spesso ci contattano delle mamme con diagnosi precoce o prenatale chiedendoci cosa fare per potenziare le capacità di apprendimento dei propri figli e prevenire eventuali future problematiche scolastiche. Forse non tutti sanno quanto è importante iniziare fin dai primi mesi a stimolare la mente dei propri bimbi e che esistono dei metodi per poterlo fare.
.
Il Nyborg è il primo metodo con cui si può iniziare a lavorare con i bimbi piccolissimi o quelli che presentano una maggiore fragilità. Da piccolissimi i bambini costruiscono le basi (prerequisiti) che costituiscono poi le risorse indispensabili per poter imparare. Queste basi sono varie e complesse e bisogna imparare a riconoscerle e a usarle altrimenti non verranno sviluppati adeguatamente i requisiti fondamentali per l’apprendimento quali :
.
• memoria a breve termine;
• attenzione sostenuta e selettiva;
• motricità globale e fine.
• coordinazione occhio-mano: lo sviluppo adeguato di questa funzione permette lo sviluppo di un buon grafismo;
• movimenti oculari.
• categorizzazione e generalizzazione.
.
Questo metodo serve proprio a capire e a lavorare sul potenziamento dei pre-requisiti a livello di linguaggio e rafforza le funzioni che determinano la capacità di imparare (aspetto cognitivo). Grazie al metodo Nyborg si lavora sull’aspetto cognitivo perché stimola le operazioni mentali (funzioni mediante le quali il cervello crea collegamenti tra dati conosciuti e dati nuovi) che sono alla base dell’apprendimento. Utilissimo anche per i bimbi che non presentano fragilità evidenti perché comunque potenzia le loro capacità.
La Prof.ssa Loredana Alajmo, per prima, ci ha fatto conoscere questo strumento e , grazie a lei, abbiamo scoperto l‘importanza dell’acquisizione dei concetti:
..

Continua a leggere APPRENDIMENTO PRIMA DEI 18 MESI

NICOLETTA BOSCO: L’APPRENDIMENTO. BRAVI NON SI NASCE, BRAVI SI DIVENTA

RICONOSCERE E USARE LE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO È POSSIBILE ANCHE PER CHI NASCE CON POSSIBILITÀ TALI PER CUI SI VIENE CONSIDERATI PERSONE CON LIMITATE POSSIBILITÀ DI APPRENDIMENTO.
TUTTI POSSONO SVILUPPARE LE PROPRIE CAPACITÀ COGNITIVE GRAZIE A METODI UTILIZZATI CON SUCCESSO NON SOLO CON I BAMBINI MA ANCHE CON GLI ANZIANI E ANCHE DA ADULTI CHE NON SI VOGLIONO ACCONTENTARE E DESIDERANO MIGLIORARE LE PROPRIE COMPETENZE.

Continua a leggere NICOLETTA BOSCO: L’APPRENDIMENTO. BRAVI NON SI NASCE, BRAVI SI DIVENTA