“SANITÀ INFORMAZIONE” + MAURIZIO VITTADINI = UNA SINERGIA POSITIVA PER LA NOSTRA “MISSION”.

FARE DEL BENE È FONTE DI GRANDE ENERGIA … CHE SI AMPLIFICA QUANDO SUL TUO CAMMINO FAI INCONTRI IMPREVEDIBILI

Per farlo abbiamo creato un sito grupposvitati47.com e aperto “una finestra”sui principali social (LinkedIn, FB, Instagram, Twitter, YouTube); perché ormai la maggioranza delle persone viene informata quotidianamente ed in tempo reale dalla rete.

Pur non essendo un’Associazione e non avendo contributi economici di alcun genere, nel nostro cammino, non mancano gli incontri con persone che comprendono lo spirito con cui ci muoviamo nel mondo del volontariato attivo, persone che ci stimano e apprezzano i nostri sforzi e si mettono in gioco anche loro per il nostro stesso obbiettivo e a titolo del tutto gratuito vogliono “AIUTARCI A DIFFONDERE” ad ampio spettro la nostra Mission.

E lo fanno rendendosi disponibili in vario modo, sia attraverso il loro lavoro oppure attraverso iniziative personali.

In questo caso abbiamo incontrato la giornalista Federica Bosco della testata SANITÀ INFORMAZIONE che ci ha dato voce.

Clicca sull’immagine per accedere al video

Il Gruppo SVITATI 47 al completo ringrazia Lei e il suo Editore per averci permesso di essere visibili anche su una rivista on-line e nel web.

Autore: Maurizio Vittadini – Equipe Direzionale del Gruppo SVITATI 47

ANNUNCIO: 17-12-2022 SEMINARIO A UDINE SULLA SINDROME DI KLINEFELTER

Il giorno 17 dicembre 2022 si svolgerà a Udine un seminario, (solo in presenza), sulla sindrome di Klinefelter, promosso da “UNITASK OdV”.

Il corso, a carattere regionale,  oltre che ai medici, è aperto principalmente a pazienti e famigliari residenti in Friuli-Venezia Giulia e in Veneto.

L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria: l’adesione deve essere comunicata al Presidente di “UNITASK OdV”, Maurizio Fornasari,   al 347 571 3651 anche via  Whatsapp.

Il corso si svolgerà presso la “Sala Scrosoppi” del  Seminario Arcivescovile di Udine in Viale Ungheria, 18.

Qui è possibile scaricare la brochure.

– – – – TEMA DEL SEMINARIO – – – – –

“come migliorare la diagnosi precoce per un management personalizzato”

* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *

– – – – – – – SESSIONE I – – – – – – –


Moderatori: Andrea M. Isidori (Roma) – Fabio Vescini (Udine)
09.30-09.50
Il progetto KING e le opportunità della diagnosi precoce – Alberto Ferlin (Padova).
09.50-10.10
La diagnosi prenatale di sindrome di Klinefelter da casualità a risorsa – Daniela Driul (Udine), Giuseppe Damante (Udine)
10.10-10.30
I segnali di sospetto e la diagnosi precoce in età prepuberale – Luigi Tarani (Roma).
10.30-10.50
Cosa deve sapere e fare il Pediatra nella sindrome di Klinefelter – Vincenzo Colacino (Udine)


10.50-11.10 – Discussione
11.10-11.30 – Coffe break –


– – – – – – – SESSIONE II – – – – – – –


Moderatori Alberto Ferlin (Padova) – Daniela Driul (Udine)
11.30-11.50
L’endocrinologo per la sindrome di Klinefelter – Emanuele Ferrante (Milano)
11.50-12.10
L’andrologo per la sindrome di Klinefelter – Alessandro Pizzocaro (Milano)
12.10-13.10
Tavola rotonda con l’esperienza di genitori/pazienti e domande agli esperti
13.10 – Conclusioni e chiusura

Chi sono i Relatori – Moderatori:

Alberto Ferlin – Endocrinologo Andrologo (Padova)
Alessandro Pizzocaro – Endocrinologo Andrologo (Milano)
Andrea Isidori – Endocrinologo Andrologo (Roma)
Daniela Driul – Pediatra (Udine)
Emanuele Ferrante – Endocrinologo Andrologo (Milano)
Fabio Vescini – Endocrinologo Andrologo (Udine)
Giuseppe Damante – Genetista (Udine)
Luigi Taran – Pediatra Genetista (Roma)
Vincenzo Colacino – PLS (Udine)

* * * * * * * * * * * * * * * *

per approfondire :

chi è Maurizio Fornasari

chi è Alberto Ferlin

chi è Luigi Tarani