Vai al contenuto

GRUPPO SVITATI47

  • … NON SOLO KLINEFELTER
  • 2 – LE SINDROMI DA VARIAZIONI XY
  • 2.1 – SINDROME DI KLINEFELTER – 47,XXY
    • SK1.INFO SINDROME DI KLINEFELTER
    • SK2.VACCINO COVID E SINDROME DI KLINEFELTER
    • SK3.ASSOCIAZIONI DI PAZIENTI – SINDROME DI KLINEFELTER
  • 2.2 – SINDROME DI JACOBS – 47,XYY
    • SJ1.INFO SINDROME DI JACOBS
  • 2.3 – SINDROME DI TURNER – 45,X
    • ST1.INFO SINDROME DI TURNER
    • ST2.ASSOCIAZIONI DI PAZIENTI – SINDROME DI TURNER
  • 2.4 – SINDROME 48,X e 49,X
  • 3 – FAMILY CARE
    • FC1.UN TOCCO CHE NUTRE: IL MASSAGGIO INFANTILE
    • FC2.INSIEME È PIÙ BELLO: SCOPRIAMOLO CON IL BABYWEARING
    • FC3.MI MUOVO, DUNQUE SONO
    • FC4.ALLATTAMENTO AL SENO – LE RISORSE
    • FC5.ACQUA – L’ ELEMENTO NATURALE PER ECCELLENZA
    • FC6.CROMOSOMI ED EMOZIONI
  • 4 – DALLA CULLA ALL’UNIVERSITÀ
    • CU1.DIAGNOSI PRENATALE
    • CU2.NEONATI E GENITORI
    • CU3.COMUNICARE LA DIAGNOSI AL FIGLIO
    • CU4.AUTOSTIMA
    • CU5.LA SCUOLA E LE RISORSE DISPONIBILI
    • CU6.L’IMPORTANZA DEL LINGUAGGIO
    • CU7.POTENZIAMENTO COGNITIVO
    • CU8.RAGAZZI DIFFICILI – LE STRATEGIE
  • 5 – CONVERSAZIONI CON GLI SPECIALISTI
    • PARLIAMO CON IL GENETISTA
    • PARLIAMO CON IL PEDIATRA
    • PARLIAMO CON IL NEUROPSICHIATRA INFANTILE
    • PARLIAMO CON LA NEUROPSICOLOGA
    • PARLIAMO CON LA PEDAGOGISTA
    • PARLIAMO CON LA LOGOPEDISTA
    • PARLIAMO CON LA PSICOTERAPEUTA
    • PARLIAMO CON L’ ENDOCRINOLOGO
    • PARLIAMO CON IL BIOLOGO NUTRIZIONISTA
    • PARLIAMO DI PMA OMOLOGA
  • 6 – DIRITTI ESIGIBILI E OPPORTUNITÀ
    • DE1.DIRITTO ALLA SALUTE
    • DE2.ACCOGLIENZA E GENITORIALITÀ
    • DE3.INVALIDITÀ E INDENNITÀ
    • DE4.DIRITTO AL LAVORO
  • 7 – CHI SIAMO, COSA FACCIAMO E PERCHÈ
    • GS1.EQUIPE DIREZIONALE
    • GS2.TASK FORCE
    • GS3.QUALCOSA DI NOI…
    • GS4.LA FORZA DEL VOLONTARIATO
    • GS5.MAURIZIO VITTADINI
      UNO “SVITATO” CHE CI METTE LA FACCIA !!
  • 8 – CONTATTACI
  • 9 – EVENTI
  • 10 – VIDEO RIPRESE

Archivi

  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • dicembre 2019
  • luglio 2019
  • Maggio 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • Maggio 2018
  • marzo 2018
  • novembre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • aprile 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • aprile 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

Unisciti a 136 altri iscritti

Traduci

questo sito è lo strumento che il gruppo svitati 47 utilizza fin dal 2015 per diffondere la buona e corretta informazione sulla sindrome di klinefelter e tutte le altre sindromi dovute all’anomalia del numero dei cromosomi xy – I nostri testi non intendono sostituire, in alcun modo, il rapporto diretto medico-paziente.

Archivi

  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • dicembre 2019
  • luglio 2019
  • Maggio 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • Maggio 2018
  • marzo 2018
  • novembre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • aprile 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • aprile 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015

Statistiche del blog

  • 108.810 hits

Rif. Franco Ionio | CF:NIOFNC54R01A944V | Civitavecchia (RM) - Via Terme di Traiano, snc | Email: svitati47@gmail.com

Articoli recenti

  • EMANUELE FERRANTE: CAPIRE E SOSTENERE LA VALENZA DI UN CENTRO MULTIDISCIPLINARE
  • “SANITÀ INFORMAZIONE” + MAURIZIO VITTADINI = UNA SINERGIA POSITIVA PER LA NOSTRA “MISSION”.
  • ANNUNCIO: 17-12-2022 SEMINARIO A UDINE SULLA SINDROME DI KLINEFELTER
  • 23-24 SETTEMBRE: CORSO GRATUITO ON-LINE DI FORMAZIONE SULLA SINDROME DI KLINEFELTER MEDICI E FAMIGLIE.
  • SVITATI47: NEL NOSTRO NOME, LA NOSTRA FORZA

Rif. Franco Ionio | CF:NIOFNC54R01A944V | Civitavecchia (RM) - Via Terme di Traiano, snc | Email: svitati47@gmail.com

FABIO LANFRANCO: COMPETENZA IN RETE

FABIO LANFRANCO. GRANDE ESPERIENZA AL SERVIZIO DEL TERRITORIO IN CUI OPERA, TORINO, IN SINERGIA CON LE STRUTTURE CITTADINE. GIÀ FIGURA DI RIFERIMENTO PER LA SINDROME DI TURNER, COLLABORA CON IL PROGETTO KING (KLINEFELTER ITALIAN GROUP) ALLA MIGLIOR CONOSCENZA DELLA SINDROME DI KLINEFELTER PER OFFRIRE AI PAZIENTI NUOVE E MIGLIORI OPPORTUNITÀ.

Mi sono specializzato in Endocrinologia e Malattie del Ricambio nel 2002 presso l’Università di Torino e da allora ho lavorato presso la Città della Salute e della Scienza di Torino. Nei primi anni 2000 abbiamo inaugurato un Ambulatorio di malattie rare endocrinologiche (all’epoca la sindrome di Klinefelter era classificata come “rara”) in cui ci occupavamo ampiamente di aneuploidie cromosomiche, in particolar modo di sindrome di Klinefelter e di sindrome di Turner.
Nel 2003 e 2004 ho avuto la fortuna di lavorare come ricercatore straniero presso l’Istituto di Medicina della Riproduzione dell’Università di Munster, in Germania, sotto la direzione del prof. Eberhard Nieschlag, andrologo di fama mondiale. In quella sede mi sono dedicato principalmente allo studio della sindrome di Klinefelter. Erano gli anni in cui cominciavano ad essere applicate metodiche di fecondazione assistita a coppie con partner con sindrome di Klinefelter, rivoluzionando il concetto dell’infertilità di queste persone.
Dal 2020 lavoro presso l’ospedale Humanitas Gradenigo di Torino, dove sono stato chiamato a dirigere la Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Endocrinologia, Andrologia e Metabolismo. Continuo a occuparmi di malattie rare endocrinologiche e le persone con sindrome di Klinefelter, che da alcuni anni non è più classificata come condizione “rara”, afferiscono all’ambulatorio di Andrologia.

1.  Potrebbe dirci qual è il suo ricordo più significativo di questi anni ? Il mio ricordo professionale più significativo è il periodo di lavoro e ricerca trascorso in Germania dove ho avuto modo, in un ambiente scientifico internazionale e altamente professionalizzante, di approfondire le mie conoscenze di Andrologia e Medicina della riproduzione. E’ lì che ho cominciato ad occuparmi di sindrome di Klinefelter avendo accesso a una banca dati ricchissima.

2.  Potrebbe specificare di quali aneuploidie dei cromosomi XY e quanti pazienti assiste all’anno? E sempre annualmente quanti e quali sono i nuovi accessi?  Attualmente mi occupo prevalentemente di sindrome di Klinefelter e seguo personalmente 40-50 pazienti all’anno. I nuovi accessi sono 6-7 all’anno: si tratta di adolescenti o giovani adulti che vengono inviati dall’Ospedale Infantile della mia città o di persone che mi vengono segnalate da voi  o dalle  associazioni avendo ricevuto la diagnosi in età adulta e non avendo ancora un andrologo di riferimento. Nell’ambito delle malattie rare endocrinologiche mi occupo anche di sindrome di Turner (o monosomia X), assistendo circa 12-15 pazienti la cui diagnosi è stata effettuata dai Colleghi pediatri.

3.  Quali sono, secondo lei, i principali problemi (clinici, sociali ecc.) che si riscontrano nella transizione dall’età pediatrica all’età adulta per i pazienti? Dal punto di vista clinico il problema maggiore per i pazienti e le loro famiglie è abbandonare l’approccio pediatrico, normalmente sempre con lo stesso specialista anche in ambito ospedaliero, e iniziare a rapportarsi con il medico dell’adulto. Cambia il rapporto con lo specialista (in ospedale spesso non si è seguiti sempre dallo stesso medico), cambia l’organizzazione (alle visite ci si dovrà presentare da soli e non accompagnati dai genitori) e, soprattutto, aumenta il grado di responsabilizzazione dei pazienti nella gestione delle terapie e dei controlli sanitari periodici. Se c’è una buona collaborazione tra pediatri e specialisti dell’adulto, la transizione avviene in modo semplice e rappresenta una tappa di crescita e di autonomizzazione dell’individuo.

4.  Dove non esiste un percorso definito, per la transizione dall’età pediatrica a quella adulta cosa succede nella realtà? Come pensa si possa far fronte a questo problema? Se i pediatri non hanno un Centro o uno specialista di riferimento a cui inviare i loro assistiti, la transizione è certamente più complicata: bisogna affidarsi al passaparola o a internet e si possono incontrare numerose incognite. In questo caso è fondamentale il ruolo delle associazioni di pazienti, che conoscono gli specialisti di riferimento nei vari territori e possono indirizzare efficacemente i pazienti.

5  .Nel Centro in cui lei opera, c’è la possibilità, anche in sinergia con altre strutture, di dare continuità assistenziale nelle diverse fasce d’età e per le diverse eventuali comorbidità ? Sicuramente sì; nel mio Centro la collaborazione con altri specialisti, che possono essere coinvolti nella gestione della sindrome di Klinefelter, è consolidata; anche la sinergia con altre strutture cittadine (ad esempio laboratori di seminologia e centri per la fecondazione assistita) è ampiamente collaudata.

6.  Come si accede al Centro  dove lei opera (telefono, mail contatto)? La prenotazione all’Ambulatorio di Endo-Andrologia dell’Ospedale Humanitas Gradenigo, in corso Regina Margherita 10 a Torino, può essere telefonica (tel. 011.19101010) oppure via internet (https://www.gradenigo.it/prenotazioni)

7.  Nel  Centro in cui lei opera c’è una equipe multi disciplinare e quali ambiti vengono gestiti ? Nel mio Centro è presente un’equipe multidisciplinare costituita da Endocrinologi, Urologi, Radiologi, Laboratoristi, Psicologi; sono inoltre disponibili tutte le specialità mediche e chirurgiche per la diagnosi e la terapia di problematiche anche non strettamente inerenti la sindrome di Klinefelter in sé.

8.  Il collegamento con i servizi socio sanitari territoriali è a suo giudizio efficiente? Sì, il collegamento tra l’ospedale in cui opero e i servizi territoriali è gestito da un apposito ufficio che lavora con grande efficienza.

9.  Esiste una rete sul territorio per la gestione delle diverse aneuploidie dei cromosomi sessuali? A Torino e in Piemonte esiste una consolidata collaborazione tra specialisti che si occupano a vari  livelli (diagnostico, terapeutico) di aneuploidie dei cromosomi sessuali, soprattutto nell’ambito della Rete regionale delle malattie rare.

10.  Quali sorprese secondo lei, potrebbero riservarci ulteriori ricerche sulle aneuploidie dei cromosomi sessuali ? Più che “sorprese” penso che le future ricerche sulle aneuploidie dei cromosomi sessuali possano portare a nuove conquiste nel campo delle possibilità di procreare, con rischi sempre minori di trasmissione di anomalie genetiche.   

11.  Cosa pensa della TELEMEDICINA ? Ritiene che possa essere un valido supporto nel rapporto medico-paziente? La telemedicina deve diventare un’opzione di consulto medico in tutte quelle situazioni in cui, come l’emergenza sanitaria attuale ci sta insegnando, l’accesso ad una struttura sanitaria sia difficilmente praticabile; può permettere anche a chi vive in aree distanti dai Centri specialistici di riferimento di rapportarsi con uno specialista e può agevolare i contatti periodici tra paziente e medico di fiducia. Non può sostituire comunque una visita di persona nel caso di un primo consulto medico e del primo inquadramento diagnostico e terapeutico.

12.  Cosa ne pensa delle Associazioni di Pazienti riferite alla sindrome di Klinefelter e alle  altre anomalie dei cromosomi XY ? Le Associazioni rivestono un ruolo di enorme importanza non solo per i pazienti e le loro famiglie ma anche per i sanitari, i quali possono ricevere informazioni su problematiche burocratiche, gestionali, sociali delle persone da loro assistite (penso ad esempio alle problematiche relative al rilascio di esenzioni, e/o di piani terapeutici). Come già detto, costituiscono per i pazienti un punto di riferimento affidabile per essere indirizzati ai Centri medici e agli specialisti presenti sul territorio di residenza o più vicini a loro e più adatti alle loro esigenze.

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Intervista gentilmente rilasciata dal  Prof. Fabio Lanfranco – medico specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio al Gruppo SVITATI 47 il  5 febbraio 2021

Condividi:

  • E-mail
  • Stampa
  • Altro
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Pubblicato da

Gruppo SVITATI 47

sindrome-di-Klinefeter 47,XXY sindrome-di-Jacobs 47,XYY sindrome-di-Turner 45,X Leggi tutti gli articoli di Gruppo SVITATI 47

Scritto il 14 febbraio 202131 dicembre 2022Autore Gruppo SVITATI 47Categorie PARLIAMO CON L' ENDOCRINOLOGOTag ENDOCRINOLOGO,FABIO-LANFRANCO,GRUPPO SVITATI 47,SINDROME DI KLINEFELTER,SINDROME DI TURNER

Navigazione articoli

Precedente Articolo precedente: SINDROME DI JACOBS – 47,XYY: ASPETTI CLINICI E PERCORSO ASSISTENZIALE
Avanti Articolo successivo: EDGARDO SOMIGLIANA: PMA OMOLOGA, ECCO TUTTA LA VERITÀ
Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Segui Siti che segui
    • GRUPPO SVITATI47
    • Segui assieme ad altri 136 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • GRUPPO SVITATI47
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
Questo sito usa cookie da WordPress.com e partner selezionati. Per saperne di più, rimuoverli o bloccarli clicca su: Informazioni sui cookie Informazioni sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: