Vai al contenuto

GRUPPO SVITATI47

  • … NON SOLO KLINEFELTER
  • 2 – LE SINDROMI DA VARIAZIONI XY
  • 2.1 – SINDROME DI KLINEFELTER – 47,XXY
    • SK1.INFO SINDROME DI KLINEFELTER
    • SK2.VACCINO COVID E SINDROME DI KLINEFELTER
    • SK3.ASSOCIAZIONI DI PAZIENTI – SINDROME DI KLINEFELTER
  • 2.2 – SINDROME DI JACOBS – 47,XYY
    • SJ1.INFO SINDROME DI JACOBS
  • 2.3 – SINDROME DI TURNER – 45,X
    • ST1.INFO SINDROME DI TURNER
    • ST2.ASSOCIAZIONI DI PAZIENTI – SINDROME DI TURNER
  • 2.4 – SINDROME 48,X e 49,X
  • 3 – FAMILY CARE
    • FC1.UN TOCCO CHE NUTRE: IL MASSAGGIO INFANTILE
    • FC2.INSIEME È PIÙ BELLO: SCOPRIAMOLO CON IL BABYWEARING
    • FC3.MI MUOVO, DUNQUE SONO
    • FC4.ALLATTAMENTO AL SENO – LE RISORSE
    • FC5.ACQUA – L’ ELEMENTO NATURALE PER ECCELLENZA
    • FC6.CROMOSOMI ED EMOZIONI
  • 4 – DALLA CULLA ALL’UNIVERSITÀ
    • CU1.DIAGNOSI PRENATALE
    • CU2.NEONATI E GENITORI
    • CU3.COMUNICARE LA DIAGNOSI AL FIGLIO
    • CU4.AUTOSTIMA
    • CU5.LA SCUOLA E LE RISORSE DISPONIBILI
    • CU6.L’IMPORTANZA DEL LINGUAGGIO
    • CU7.POTENZIAMENTO COGNITIVO
    • CU8.RAGAZZI DIFFICILI – LE STRATEGIE
  • 5 – CONVERSAZIONI CON GLI SPECIALISTI
    • PARLIAMO CON IL GENETISTA
    • PARLIAMO CON IL PEDIATRA
    • PARLIAMO CON IL NEUROPSICHIATRA INFANTILE
    • PARLIAMO CON LA NEUROPSICOLOGA
    • PARLIAMO CON LA PEDAGOGISTA
    • PARLIAMO CON LA LOGOPEDISTA
    • PARLIAMO CON LA PSICOTERAPEUTA
    • PARLIAMO CON L’ ENDOCRINOLOGO
    • PARLIAMO CON IL BIOLOGO NUTRIZIONISTA
    • PARLIAMO DI PMA OMOLOGA
  • 6 – DIRITTI ESIGIBILI E OPPORTUNITÀ
    • DE1.DIRITTO ALLA SALUTE
    • DE2.ACCOGLIENZA E GENITORIALITÀ
    • DE3.INVALIDITÀ E INDENNITÀ
    • DE4.DIRITTO AL LAVORO
  • 7 – CHI SIAMO, COSA FACCIAMO E PERCHÈ
    • GS1.EQUIPE DIREZIONALE
    • GS2.TASK FORCE
    • GS3.QUALCOSA DI NOI…
    • GS4.LA FORZA DEL VOLONTARIATO
    • GS5.MAURIZIO VITTADINI
      UNO “SVITATO” CHE CI METTE LA FACCIA !!
  • 8 – CONTATTACI
  • 9 – EVENTI
  • 10 – VIDEO RIPRESE

Archivi

  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • dicembre 2019
  • luglio 2019
  • Maggio 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • Maggio 2018
  • marzo 2018
  • novembre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • aprile 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • aprile 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

Unisciti a 136 altri iscritti

Traduci

questo sito è lo strumento che il gruppo svitati 47 utilizza fin dal 2015 per diffondere la buona e corretta informazione sulla sindrome di klinefelter e tutte le altre sindromi dovute all’anomalia del numero dei cromosomi xy – I nostri testi non intendono sostituire, in alcun modo, il rapporto diretto medico-paziente.

Archivi

  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • dicembre 2019
  • luglio 2019
  • Maggio 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • Maggio 2018
  • marzo 2018
  • novembre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • aprile 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • aprile 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015

Statistiche del blog

  • 108.810 hits

Rif. Franco Ionio | CF:NIOFNC54R01A944V | Civitavecchia (RM) - Via Terme di Traiano, snc | Email: svitati47@gmail.com

Articoli recenti

  • EMANUELE FERRANTE: CAPIRE E SOSTENERE LA VALENZA DI UN CENTRO MULTIDISCIPLINARE
  • “SANITÀ INFORMAZIONE” + MAURIZIO VITTADINI = UNA SINERGIA POSITIVA PER LA NOSTRA “MISSION”.
  • ANNUNCIO: 17-12-2022 SEMINARIO A UDINE SULLA SINDROME DI KLINEFELTER
  • 23-24 SETTEMBRE: CORSO GRATUITO ON-LINE DI FORMAZIONE SULLA SINDROME DI KLINEFELTER MEDICI E FAMIGLIE.
  • SVITATI47: NEL NOSTRO NOME, LA NOSTRA FORZA

Rif. Franco Ionio | CF:NIOFNC54R01A944V | Civitavecchia (RM) - Via Terme di Traiano, snc | Email: svitati47@gmail.com

DANIELA PASQUALI: LA KLINEFELTER A NAPOLI: UN APPROCCIO DI QUALITÀ

DANIELA PASQUALI, UNA ECCELLENZA DEL SUD, IL CUI VALORE AGGIUNTO, E’ LA SINERGIA POSITIVA CON I REFERENTI DEI PAZIENTI

La Prof.ssa Daniela Pasquali, impegnata da anni nello studio e nella gestione della sindrome di Klinefelter, è sicuramente, per noi, un riferimento molto importante per chi vive nel Sud Italia; lei si presenta così: sono specialista in Endocrinologia e malattie del metabolismo, sono professore associato di Endocrinologia presso l’università della Campania Luigi Vanvitelli. Lavoro nella divisione di Endocrinologia e malattie del Metabolismo diretta dal prof Dario Giugliano.

Noi vogliamo aggiungere che i suoi pazienti fruiscono di trattamenti  multidisciplinari di  elevata qualità ed efficacia, circostanza rilevante soprattutto per le persone che solo idealmente hanno l’accesso in convenzione ai LEA (Livelli Essenziali di Assistenza). Gran parte di questi cittadini a “diritti limitati” vive in Calabria dove manca la volontà, sul piano della politica, di elaborare programmi di allocazione delle risorse razionali ed efficienti e, sul piano amministrativo, di realizzare una distribuzione ed utilizzazione delle risorse non solo corretta e trasparente, ma anche pienamente coerente con le finalità e le scelte programmatiche. Avere quindi un Centro di riferimento che accoglie e sostiene il diritto alla salute, erogando servizi multidisciplinari, vicino alla Calabria è un aspetto che crediamo utile valorizzare. 

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

1.  Potrebbe dirci qual è il suo ricordo più significativo di questi anni? Il ricordo più significativo è stato senza dubbio l’incontro con Gennaro Petriccione e Lucio Improta nel 2007. Questo incontro ha segnato una svolta fondamentale per la mia pratica clinica, per la ricerca e la didattica. Mi ha insegnato l’importanza del rapporto stretto con i pazienti e le associazioni. E’ stato un evento cardine che mi ha permesso di iniziare un nuovo e più cosciente percorso professionale.

2.  Potrebbe specificare di quali aneuploidie dei cromosomi X-Y e quanti pazienti assiste all’anno ? E sempre annualmente quanti e quali sono i nuovi accessi ? Seguo principalmente pazienti affetti da sindrome di Klinefelter nell’ambulatorio dedicato. Visito circa 50 pazienti con 47,XXY fra i quali, in media, 6 sono nuovi accessi all’anno. Le visite sono cadenzate ogni 6 mesi, a meno che non ci siano problematiche particolari da gestire, pertanto vedo i miei assistiti almeno 2 volte all’anno. Inoltre, mi occupo di pazienti con la sindrome di Turner, sia con cariotipo 45X0 che con mosaicismo. Seguo nell’ambulatorio di endocrinologia circa 20 pazienti com sindrome di Turner.

3.  Quali sono, secondo lei, i principali problemi (clinici, sociali ecc.) che si riscontrano nella transizione dall’età pediatrica all’età adulta per i pazienti ? La gestione delle patologie endocrine, come per qualunque altra disciplina medica, ha un approccio diverso in età pediatrica rispetto all’età adulta, ma se c’è continuità e una corretta collaborazione fra la pediatria e l’endocrinologia non vi è alcun problema nella transizione. Infatti, la definizione di un preciso percorso di transizione è l’unico approccio vincente per il benessere del paziente.

4.  Dove non esiste un percorso definito, per la transizione dall’età pediatrica a quella adulta cosa succede nella realtà? Come pensa si possa far fronte a questo problema ? Il rischio, in questi casi, è che il paziente perda i giusti riferimenti trascurando la gestione della propria condizione. La soluzione è nelle mani degli operatori sanitari, nella loro sensibilità, coscienza, conoscenza e capacità di definire il percorso della transizione e di guidare il paziente in questa fase.

5.  Nel Centro in cui lei opera, c’è la possibilità, anche in sinergia con altre strutture, di dare continuità assistenziale nelle diverse fasce d’età e per le diverse eventuali comorbidità ? Il Policlinico Vanvitelli è all’avanguardia da questo punto di vista. La pediatria diretta dal Prof Emanuele Miraglia del Giudice, con il prezioso contributo della Prof.ssa Anna Grandone e della sua equipe da 4 anni ha stabilito con me una proficua collaborazione che ha portato all’istituzione di un ambulatorio di transizione. L’ambulatorio di transizione permette di traghettare, in presenza dei pediatri che per anni se ne sono presi cura, il paziente dalla pediatria all’endocrinologia dell’adulto, evitando inutili traumi e disorientamento. Inoltre, presso il policlinico Vanvitelli, abbiamo la possibilità di valutare il paziente e tutte le comorbidità associate alla sua condizione,attraverso un percorso multidisciplinare che spazia dalla genetica medica alla radiologia, dalla cardiologia all’ortopedia e fisiatria, proseguendo con la ginecologia, l’urologia e la psichiatria.

6.  Come si accede al Centro  dove lei opera (telefono, mail contatto) ? Per una visita ambulatoriale si deve contattare il CUP chiamando il numero verde 800177780. In seguito alla visita ambulatoriale si valuta l’opportunità di approfondire le indagini diagnostiche mediante un ricovero o DH. Il Policlinico Vanvitelli è sito nel centro storico di Napoli, in piazza Miraglia. Per i pazienti rappresenta un importante punto di riferimento nel centro cittadino, ben collegato con la stazione centrale e le due linee della metropolitana. Per i pazienti che vengono da fuori regione è anche l’occasione per una passeggiata nel cuore di Napoli con l’inevitabile sosta per degustare una deliziosa pizza. Di recente abbiamo istituito, in seguito all’emergenza COVID, l’ambulatorio in telemedicina al quale si accede mandando una mail con la richiesta di visita al seguente indirizzo endocrinologiavanvitelli@policliniconapoli.it

7.  Nel  Centro in cui lei opera c’è una equipe multi disciplinare e quali ambiti vengono gestiti  ? Come avevo già accennato il policlinico Vanvitelli ha tutte le competenze per la gestione multidisciplinare delle patologie da noi trattate. Da anni è attiva una stretta collaborazione con la cardiologia, la psichiatria e la neurologia. La radiologia è inoltre al nostro fianco per le indagini strumentali necessarie, così come l’ortopedia e la fisiatria che ci sostiene nella gestione dell’osteoporosi. Con la ginecologia diretta dal Prof. Nicola Colacurci, abbiamo da poco iniziato un percorso molto importante per la gestione delle giovani pazienti con la sindrome di Turner atto a valutare la riserva ovocitaria per praticare un’eventuale crioconservazione. Inoltre, con la ginecologia è già da tempo attivo un percorso per le coppie infertili per sindrome di Klinefelter, il cui scopo è un approfondimento diagnostico atto a valutare la possibilità di praticare tecniche di fecondazione assistita. Oltre a queste branche della Medicina, all’occorrenza sono presenti tutte le discipline necessarie per completare l’iter diagnostico e valutare il paziente a 360 gradi.

8.  Il collegamento con i servizi socio sanitari territoriali è a suo giudizio efficiente ? Il collegamento è sufficiente, ma potrebbe essere implementato.

9.  Esiste una rete sul territorio per la gestione delle diverse aneuploidie dei cromosomi sessuali ? La missione della SIAMS nell’istituzione del gruppo KING (Klinefelter ItaliaN Group), dedicato allo studio e gestione della sindrome di Klinefelter, è stata quella di creare una rete nazionale di esperti e di Centri di riferimento che rendesse semplice ed affidabile su tutto il territorio la gestione di questa patologia. Il gruppo KING è composto da unità altamente specializzate in Endocrinologia e Andrologia distribuite su tutto il territorio italiano. E’stata una sfida che mi ha visto in prima linea e che ha portato grandi risultati, fra i quali la prescrivibilità del Nebid da parte del SSN.

10.  Quali sorprese secondo lei, potrebbero riservarci ulteriori ricerche sulle aneuploidie dei cromosomi sessuali ? La ricerca non si ferma, non mi aspetto sorprese ma passi avanti. Credo profondamente nella ricerca che progredisce con correttezza e onestà intellettuale e questo richiede tempo, impegno e soprattutto fondi per la ricerca. Negli ultimi anni, questa voce si è sempre più affievolita, tagliando le aspirazioni di tanti ricercatori e limitando i risultati che si sarebbero potuti conseguire. Sono ottimista, spero che dopo il dolore dell’esperienza COVID si siano finalmente accesi i riflettori su medici e ricerca e che si sia compreso quanto sia fondamentale sostenerci per il bene comune. Gli obiettivi che noi ricercatori ci poniamo sono costituiti da sogni e sono questi che spingono avanti la ricerca. Un sogno è capire i meccanismi intrinseci dell’infertilità e poterla curare con l’ausilio della genetica e della bioingegneria.

’11.  Cosa pensa della TELEMEDICINA ? Ritiene che possa essere un valido supporto nel rapporto medico-paziente ?  La telemedicina è sicuramente utile nella gestione del paziente. Noi l’abbiamo utilizzata in questa difficile fase di emergenza COVID e ci ha permesso di lavorare a distanza senza abbandonare i nostri pazienti. Penso sia uno strumento importante di ausilio alla normale pratica clinica.

12.  Cosa ne pensa delle Associazioni di Pazienti riferite alla sindrome di Klinefelter e alle  altre anomalie dei cromosomi. X-Y ? Le associazioni di Pazienti sono la base senza la quale noi medici non potremmo lavorare. La sinergia fra medici e associazioni deve essere sostenuta e stimolata sempre più. La mia storia professionale ne è un esempio.

Intervista gentilmente rilasciata dalla Prof.ssa Daniela Pasquali – medico specialista in Endocrinologia al Gruppo SVITATI 47.

Condividi:

  • E-mail
  • Stampa
  • Altro
  • Tweet

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Pubblicato da

Gruppo SVITATI 47

sindrome-di-Klinefeter 47,XXY sindrome-di-Jacobs 47,XYY sindrome-di-Turner 45,X Leggi tutti gli articoli di Gruppo SVITATI 47

Scritto il 19 giugno 20204 gennaio 2023Autore Gruppo SVITATI 47Categorie PARLIAMO CON L' ENDOCRINOLOGOTag APPROPRIATEZZA CURE,DANIELA PASQUALI,ENDOCRINOLOGO,ESENZIONE PER PATOLOGIA,PRESIDIO OSPEDALIERO,PRESTAZIONI SANITARIE,testosterone

Navigazione articoli

Precedente Articolo precedente: GENITORI E RIVOLUZIONE
Avanti Articolo successivo: RAGAZZI E IRRITABILITÀ: PARLIAMONE
Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Segui Siti che segui
    • GRUPPO SVITATI47
    • Segui assieme ad altri 136 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • GRUPPO SVITATI47
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
Questo sito usa cookie da WordPress.com e partner selezionati. Per saperne di più, rimuoverli o bloccarli clicca su: Informazioni sui cookie Informazioni sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: