– 1° CONGRESSO NAZIONALE KING: LA SINDROME DI KLINEFELTER. DALLA GENETICA ALLA TERAPIA: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE
Dei Congressi e dei Seminari che si sono svolti in Italia negli ultimi 15 anni c’è rimasto ben poco: qualche programma e scarni atti congressuali di alcuni di essi reperibili negli archivi di qualche storica Associazione di Pazienti, e la memoria dei pochi privilegiati partecipanti.
Dal 10 Maggio 2016, SVITATI47 ha iniziato a fare e a diffondere in rete con i social (blog, You Tube, FB, Tweet ecc) le video riprese dei Congressi sulla Sindrome di Klinefelter, di pubblico accesso, dedicati a tutti i Pazienti e ai loro familiari
Con SVITATI47, sono proprio i MEDICI dei Centri di Riferimento Regionali, a fare BUONA e CORRETTA INFORMAZIONE sulla Sindrome di Klinefelter 47XXy e quando possibile anche ai genitori di bambini e ragazzi con le aneuploidie più rare: 48X o rarissime: 49X.
APERTURA DEL CONGRESSO E INTRODUZIONE ALLA SINDROME DI KLINEFELTER
Saluti e apertura Congresso: C.Foresta D.Pasquali A.E.Calogero
.
Introduzione alla sindrome di Klinefelter: Dimensioni del problema e criticità.
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
GENETICA ED EPIDEMIOLOGIA
Analisi critica dei dati epidemiologici: quanti e dove sono i pazienti Klinefelter – F. Lanfranco
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
04. All’origine della sindrome: la meiosi e le aneuploidie – M. Barchi
LA DIAGNOSI PRECOCE E LA TRANSIZIONE
06.Diagnosi e consulenza in epoca prenatale – F. Lalatta
07.Diagnosi e management in eta pediatrica – G. Silibello, P. Vizziello
FISIOPATOLOGIA E MANIFESTAZIONI CLINICHE
08.Il comune denominatore: il danno della funzione testicolare – C. Foresta
09.Le comorbidità della SK. Rischio metabolico – R. Pivonello
10.Le comorbidità della SK. Rischio cardiovascolare – S. La Vignera.
11.Le comorbidità della SK. La salute dell’osso – M. Ghezzi
LA TERAPIA PERSONALIZZATA
12.Le opzioni per diventare genitori – A. Pizzocaro
13.Le terapia sostitutiva con testosterone: modalità e outcome – G. Corona
14.Le terapie delle comorbidità e gli stili di vita – G. Balercia
CRITICITÀ NELLA GESTIONE DELLA SINDROME
15.La comunicazione della diagnosi aspetti psicologici nei genitori e nei pazienti – S. Angelini
16.Opzioni terapeutiche nell’adolescente e durante la pubertà – V. Rochira
17.Preservazione della fertilità: quando, come, prospettive – A. Garolla
Il progetto KING:
Klinefelter Italian Group – è la task force SIAMS, (Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità) coordinata da Daniela Pasquali, deputata alla ricerca, cura e tutela dei pazienti affetti da sindrome di Klinefelter. È composta dai professionisti dei centri di riferimento italiani per la sindrome e da esperti multidisciplinari coinvolti nella ricerca di base e traslazionale e nella assistenza clinica.